Gordon Parks
Durante la sua infanzia, Parks fu obbligato a dormire in un autobus e a fare vari lavori per sopravvivere, tra i quali suonare il pianoforte in un bordello, fare il cameriere in un treno e lavorare come factotum in un club riservato ai soli bianchi.
Noto per aver pubblicato fotografie contro il razzismo, sulla rivista statunitense Life. Ha partecipato alla marcia di Martin Luther King a Washington nel 1963.
Chi é Martin Luther King?
Cos'è la marcia di Martin Luther King?
Martin Luther King nacque ad Atlanta, in Georgia, nel 1929. A quell'epoca i neri americani erano vittime della segregazione razziale: era vietato loro l'accesso a molte scuole, università, club sportivi, centri di ricreazione.
Infatti, sebbene la Costituzione americana sancisse l'uguaglianza di tutti i suoi cittadini. I neri non votavano, subivano maltrattamenti da parte della polizia e condanne ingiuste. I bianchi avevano più diritti dei neri.

Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta King divenne il leader indiscusso del movimento per i diritti civili: più volte arrestato, organizzò manifestazioni pacifiche.
Nell'estate del 1963 un corteo di oltre 80.000 partecipanti erano bianchi e marciavano insieme agli altri cantando black and white together («neri e bianchi insieme»). Il discorso di King si basava su : «Io ho un sogno: – egli disse – che i miei quattro figli piccoli potranno vivere un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere».
"WE ARE THE WORLD": 36 ANNI FA IL MESSAGGIO DI SPERANZA

Un gruppo di 45 celebri artisti, per la maggior parte statunitensi, registrò il singolo "We are the world" per scopo benefico. La canzone fu un vero e proprio successo.
"We are the world", suonata il 5 aprile 1985 da oltre 5000 radio in contemporanea, è diventato una sorta di inno mondiale che fa da colonna sonora a tutti gli eventi di raccolta fondi, e fa in modo che le persone possano riconoscersi all'interno di una canzone. Da questo singolo emerge l'importanza di un messaggio universale fatto di pace e fratellanza.
Il brano si apre con un invito all'unione tra i popoli, nonostante ci sia molta gente che perde la vita per la fame e per le guerre.