Tra greci e romani 

"Straniero"

In Grecia "straniero" indica anche la condizione di "ospite", A Roma, inoltre, tra i molti modi per indicare chi non è romano, vi è anche hostis, che nel latino classico vale soprattutto "nemico".

Barbaro, cioè balbuziente

Una parola antica che indica lo straniero è il termine greco bárbaros, che definisce chi parla una lingua che non si capisce e pertanto appare come "balbuziente".
Tale incomprensibilità linguistica porta a una svalutazione (e spesso a una condanna) anche dei suoi usi, costumi e pratiche sociali o religiose.

Imparare dai selvaggi
I Romani, che hanno sempre avuto maggiore apertura verso lo straniero, e che hanno nel tempo concesso ai peregrini la civitas Romana, utilizzano anche loro il termine barbarus. Lo usano per lo più per indicare popoli di zone geograficamente lontane da Roma, abitate da genti dai costumi rozzi e diversi dai Romani mores.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.